La residenza della famiglia Veronelli si trova nel centro storico di Pusiano in una grande e antica corte caratteristica della zona dove vivono anche altre famiglie in un ambiente sereno e di condivisione. A pochi metri dall’abitazione si raggiunge la sponda del lago per poter ammirare la sua luce con albe e tramonti che hanno incantato già in passato poeti e pittori tra cui Giuseppe Parini e Giovanni Segantini.

La bellezza del lago, la posizione geografica di Pusiano situata nel Parco della Valle del Lambro e confinante con il vicino Parco del Lago del Segrino nel Triangolo Lariano, le sue Prealpi offrono ai turisti del B&B Leon d’Oro una vasta gamma di opportunità turistico-sportive in particolare canoa, kayak, parapendio, escursioni in bicicletta e a piedi, arrampicata,ecc.

 

Un po’ di storia

 

Leon d’Oro era il nome dell’albergo che anticamente trovava posto nella corte e la cui esistenza è documentata tra il 1760 e la fine dell’800, nel periodo di massimo splendore del vicino Palazzo Beauharnais (sec. XV – XIX), edificato dai marchesi Carpani e attualmente sede di attività culturali e didattiche e da qualche anno anche municipio di Pusiano. Tra il 1805 e il 1814 il palazzo fu appannaggio del vicerè Eugenio Beauharnais che perfezionò la realizzazione del giardino all’italiana ancora conservato.
Dell’antico albergo è conservata l’insegna in ferro battuto presente sulla facciata e ripresa nel logo del bed & breakfast.
La scelta di questo nome ha voluto ricreare un collegamento ideale con la tradizione di ospitalità della struttura.